Le ombre del passato

Wiener Zeitung, 23 September 2022 - C'è una ragione per il ritorno al potere dei post-fascisti in Italia? I traumi che tutti noi preferiremmo dimenticare e, soprattutto, non sentire più, sono la chiave del nostro presente.

Questo fine settimana si terranno le elezioni in Italia e Benito Mussolini è di nuovo sulla bocca di tutti. Nelle librerie italiane ci sono libri in vetrina che hanno come tema il duce e il fascismo italiano. „La lunga ombra del fascismo“ è il titolo di uno dei libri più venduti in questi giorni, sottotitolato: „Perché l’Italia è ancora aggrappata a Mussolini“ Non finirà mai?
Alla fine di ottobre ricorre il centenario della presa di potere fascista in Italia. La marcia di Mussolini su Roma nel 1922 fu il colpo di inizio del cosiddetto ventennio, gli oltre 20 anni di governo fascista in Italia. Quasi esattamente 100 anni dopo, una certa Giorgia Meloni rischia di ottenere il mandato per formare il nuovo governo italiano. Meloni guida il partito post-fascista Fratelli d’Italia, che sarà la forza più forte alle elezioni. Da adolescente e da giovane donna era un’ammiratrice di Mussolini e il duce le piace ancora, anche se non può più dirlo. Come è possibile?
A volte si dice che la storia si ripete. Non si ripete. E un governo Meloni democraticamente eletto non ha nulla a che vedere con il brutale regime fascista dal 1922 in poi. Ma la storia, se non ci rendiamo conto delle sue conseguenze e la guardiamo in un processo interiore, si ripropone in variazioni. Ha a che fare con i traumi personali e collettivi che le catastrofi sociali e personali comportano. I traumi che tutti noi preferiremmo dimenticare e, soprattutto, non sentire più, sono la chiave del nostro presente.
Il metodo convenzionale per affrontare questi traumi è ignorarli. Il XX secolo è stato il più sanguinoso di sempre. Solo nelle guerre sono morte oltre 100 milioni di persone. Noi occidentali pensiamo spesso di essere testimoni di un progresso irrimediabile. Da un punto di vista umano, i risultati – nonostante tutte le eccezioni e gli esempi positivi – sono devastanti.
L’ingiustizia e la violenza creano traumi. I traumi collettivi sono profondi quanto quelli personali, forse di più. Sistemi totalitari, guerre civili, persecuzione delle minoranze, oppressione dei gruppi etnici, guerre. Tutti questi sono fattori scatenanti di traumi collettivi che continuano a plasmare le nostre società oggi, anche se gli eventi si sono verificati 40, 80 o 100 anni fa. Le vittime subiscono i traumi, ma non solo loro. La traumatizzazione avviene anche da parte di coloro che sono stati responsabili degli atti. Chiunque infligga gravi sofferenze a un’altra persona è traumatizzato. Che lo voglia o meno.
Per questo è inutile sostenere, come fa Meloni, che il fascismo è stato „lasciato alla storia“. Si pensa allora di non avere più nulla a che fare con questa faccenda. Ma non è solo in Italia che la parola d’ordine „fascismo“ nasconde la lotta e l’esclusione dei dissidenti, un’ideologia razziale disumana, lo sterminio sistematico di persone presumibilmente inferiori, una folle guerra di conquista, crimini coloniali e molto altro. La gente ha sofferto la nostra ideologia, bisnonni, nonni, genitori, in altre parole: le famiglie.
Tutti questi crimini, in cui le persone sono state danneggiate in massa, hanno conseguenze che si fanno sentire ancora oggi. Traumi e tabù si tramandano di generazione in generazione. Il Servizio scientifico del Bundestag tedesco ha pubblicato nel 2016 un documento poco noto ma molto informativo su questo tema. Descrive come il trauma possa essere trasmesso attraverso tre generazioni. Anche i tabù sono indice di traumatizzazione. Basta osservare attentamente la storia di una singola famiglia, preferibilmente la propria. In questo modo possono emergere collegamenti tra gli eventi di quel periodo e la propria vita. Come hanno affrontato i loro traumi gli antenati che hanno subito violenza? Hanno parlato apertamente di ciò che hanno vissuto o hanno taciuto?

Soprattutto tra le famiglie dei colpevoli, c’è un comprensibile impulso a minimizzare o nascondere l’ingiustizia commessa. Voglio saperlo? Questa è quindi la domanda di base. Sembra un bisogno naturale di non mettere nei guai il proprio clan e di continuare lealmente a far girare la narrazione familiare, di non metterla in discussione o di tacere con i parenti. Ma la verità è spesso scomoda e diversa. È così che si creano i tabù. I tabù hanno un effetto.
„Se una situazione interiore non viene resa consapevole, appare all’esterno come un destino“. Questa frase è stata scritta dal fondatore della psicologia analitica Carl Gustav Jung sul potere dell’inconscio. Siamo tutti personalmente, collettivamente, transgenerazionalmente coinvolti nella storia del XX secolo, che ci piaccia o no. Solo che di solito non ce ne rendiamo conto, con le relative conseguenze.
Oggi in Italia sembra che la lotta ideologica di allora si stia riaccendendo, destra contro sinistra, fascisti contro antifascisti. Questa è la variante della storia che si ripete. Se non guardiamo le ombre, torneranno.
Non basta avere storici che rivalutano la storia, organizzare mostre, inaugurare monumenti, creare una cultura della memoria. La storia si ripete con variazioni, a patto che non mettiamo in relazione noi stessi e le nostre famiglie con gli eventi traumatizzanti. Dobbiamo guardare nel profondo di noi stessi e delle nostre famiglie se vogliamo capire l’irritante presente.
Se gli italiani prendessero sul serio Carl Gustav Jung, potrebbero chiedersi quale situazione interiore non conoscono di fronte all’imminente vittoria elettorale di „Fratelli d’Italia“ di Giorgia Meloni. È una domanda grande e difficile, che ovviamente riguarda anche tutte le altre nazioni collettivamente traumatizzate nelle loro rispettive società e con i loro rispettivi estremismi. Gli estremismi indicano traumi non elaborati. Nel caso dell’Italia, la risposta porta direttamente al 1922.
La storia è ancora oggi un gioco di interessi e punti di vista. Ciò è dovuto principalmente alle rispettive storie familiari e ai traumi ereditati per via transgenerazionale. Chi ha avuto un nonno nella resistenza antifascista o una nonna deportata ad Auschwitz non può naturalmente vedere i „lati positivi“ del fascismo, il presunto ordine, il prosciugamento delle paludi, l’introduzione delle pensioni. Queste cose, che molti in Italia tornano a citare quando parlano di Mussolini, sono del tutto insignificanti rispetto alle sofferenze di massa inflitte. Ogni apologia del fascismo riapre vecchie ferite. L’Italia è ancora collettivamente inconsapevole degli effetti del fascismo e della sua partecipazione all’Olocausto.
Un’altra storia ancora oggi tabù è quella della violenza partigiana contro i membri del regime fascista dopo il 1945. Il giornalista di sinistra Giampaolo Pansa, morto nel 2020, ha descritto gli atti di vendetta della Resistenza, le esecuzioni di massa, le torture e gli stupri nel suo libro „Il sangue dei vinti“ (2003), mettendo così in discussione la narrazione dell’eroica resistenza a cui l’Italia deve la sua fondazione repubblicana e la sua costituzione. I partigiani hanno combattuto contro i fascisti e la Germania nazista, in molti casi sono stati vittime. Ma erano anche autori di reati.
Pansa ha riferito solo dieci anni fa di aver ricevuto circa 20.000 lettere al direttore fino alla sua morte, soprattutto da donne, anche giovani. „Mi raccontano tutti di vite vissute, di dolori sofferti, di vergogne subite“, scrive nella prefazione alla nuova edizione del 2013. Si può ora speculare sull’atteggiamento politico di queste famiglie oggi, che hanno assistito alla glorificazione della Resistenza e il cui destino familiare non è mai stato riconosciuto. Cosa è successo nel XX secolo nelle famiglie di coloro che il 25 settembre voteranno per la post-fascista Giorgia Meloni?
Ognuno di noi ha le proprie ombre (familiari) che vogliono essere viste. L’ascesa dei post-fascisti con Carl Gustav Jung potrebbe essere un destino esterno basato sulla noncuranza di una situazione interna, sul mantenimento del tabù della violenza partigiana di massa? Invece di discutere in modo antagonista sulla storia, invece di glorificare il fascismo o la resistenza, l’attenzione si concentrerebbe finalmente sulle persone e sulle azioni che hanno sofferto e commesso. Abbiamo bisogno di una visione che torni alla gente. Quando questi destini vengono riconosciuti, quando tutti i destini vengono riconosciuti, non c’è più nulla da difendere.

FacebookTwitterGoogle+FlipboardPinterestLinkedIn